VASTA GAMMA DI PRODOTTI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO E LA FONOASSORBENZA

Isolamento Acustico: Il Controsoffitto

    Vota questo articolo
    (32 Voti)
    Controsoffitto acustico

    Un isolamento acustico eseguito correttamente può migliorare significativamente il comfort nella vita quotidiana. Abbiamo già trattato l'isolamento al calpestio e quello delle pareti divisorie. In questo articolo ci concentreremo sull'isolamento acustico del soffitto dai rumori provenienti dal piano superiore che, nella maggior parte dei casi, sono di natura vibrazionale. Questa caratteristica non solo li rende particolarmente fastidiosi, ma anche più complessi da isolare rispetto ai rumori aerei.

    Il rumore dal piano di sopra, il ruolo del solaio

    rumore da calpestio solaio

    Il suono è energia che si propaga attraverso i solidi: più il materiale è compatto, più il trasferimento avviene in modo rapido ed efficiente. Il solaio, essendo la componente più elastica dell’edificio, assorbe le sollecitazioni e trasmette l’energia sonora sia direttamente al soffitto sottostante, sia indirettamente alle pareti adiacenti.

    Se non adeguatamente insonorizzati, i solai diventano canali privilegiati per la propagazione del rumore verso i piani inferiori.

    L’intervento più efficace sarebbe quello di isolare acusticamente il pavimento del piano superiore per bloccare la diffusione del rumore, ma purtroppo questa strada virtuosa non è quasi mai percorribile. Di conseguenza, l’isolamento acustico del soffitto diventa spesso l’unica soluzione per attenuare i rumori dall’alto.

    L'isolamento acustico soffitto

    isolamento acustico soffitto

    Chi necessita di un isolamento acustico per il soffitto ha l'obiettivo principale di ridurre i rumori aerei e, soprattutto, quelli di natura vibrazionale, come il calpestio di scarpe e tacchi, lo spostamento di mobili o i giochi dei bambini. Questi tipi di rumore indicano che siamo in presenza un solaio di un certo peso ed applicare un controsoffitto in placcatura ha poche chance di risultato, in quanto il rapporto tra la massa esistente e quella aggiunta è troppo sbilanciato, rendendo inefficace l’incremento di isolamento acustico secondo le leggi della fisica.

    Per ottenere un risultato efficace, la soluzione ideale è l’installazione di un controsoffitto acustico sospeso con intercapedine, sistema che garantisce un isolamento acustico superiore grazie al principio del sistema massa-molla-massa.

    Come insonorizzare al meglio un soffitto

    Per garantire la massima efficienza dell'insonorizzazione del soffitto, è fondamentale seguire alcuni accorgimenti nella realizzazione del controsoffitto acustico:

    • Installare giunti antivibranti professionali: devono essere dotati di sostegno meccanico con ammortizzatore in gomma e/o molla per limitare la trasmissione delle vibrazioni.
    • Trattare l’intercapedine: anche se non completamente riempita, deve contenere materiale fonoassorbente di medio-alta densità come i pannelli in fibra di poliestere per migliorare l’attenuazione delle frequenze medio-alte.
    • Utilizzo di lastre in cartongesso accoppiate a materiali fonoisolanti: sono prodotti aventi una massa superiore rispetto al cartongesso tradizionale, utili per l'attenuazione delle fequenze medio-basse.
    • Disaccoppiare del perimetro: il controsoffitto acustico non deve essere solidale alle pareti; va invece chiuso con un sigillante elastico e, se necessario, rifinito con sgusci o profili senza ricollegare le due parti. In alternativa, se si utilizzano profili perimetrali, questi devono essere posati su fasce desolidarizzanti antirumore prima del fissaggio alla parete. Se il livello di isolamento richiesto è particolarmente elevato e l’altezza del locale lo permette, è possibile realizzare un controsoffitto acustico a doppia orditura, integrando più strati di materiali fonoisolanti per migliorare la performance.

    Indipendentemente dal sistema adottato, è essenziale effettuare una valutazione strutturale per verificare i sovraccarichi che il solaio dovrà sostenere. Questo aspetto dovrebbe essere analizzato da un tecnico specializzato, come uno strutturista, per garantire sicurezza e stabilità all’intervento.

    Autore

    Lantirumore.it

    Lantirumore.it

    Email info@lantirumore.it

Categorie prodotti

No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!
No sub-categories to show!

Dati aziendali

Lantirumore Srls,

Vendita ONLINE di prodotti per l'Isolamento Acustico e la Fonoassorbenza

Sede amministrativa (no magazzino/punto vendita)
Via Marcello Pucci Boncambi, 44 - 00121 Roma

P.Iva e C.Fisc: 14113911003
REA: RM 1498028

CONTATTI