Normativa
4767 volte
Lo schiamazzo notturno troppo spesso causa disagio alla cittadinanza. E' una guerra fra coloro che rivendicano il fatto di lavorare e creare indotto contro il cittadino che ne rivendica il danno e disagio. Eccone alcuni esempi.
4501 volte
Altra tappa sulle leggi regionali, di attuazione della legge nr 475/95, in tema di inquinamento acustico. L'ultima volta abbiamo parlato delle disposizioni attuate nel Lazio. Oggi affrontiamo lo stesso tema, parlando di un'altra importante regione del nostro paese: la Lombardia e la sua norma di attuazione, la legge 13 del 2001.
6764 volte
Abbiamo trattato questo tema su degli articoli precedenti. L'Ue fissa la rumorosità delle auto a 68 db. Questo disturbo impatta negativamente sul coefficiente di isolamento acustico di facciata degli immobili. E' ovvio che tale caso abbia maggiore rilevanza nei centri abitati dove vi sono strade ad alta frequentazione.
6946 volte
In un recente articolo abbiamo parlato della legge nr 447/95 in tema di inquinamento acustico. Abbiamo anche espresso la volonta di esaminare nel tempo, regione per regione, l'attuazione di quelle direttive. Per la regione Lazio è prevista grazie alla legge 18/2001.
14073 volte
"L'abbaiare è un diritto esistenziale dei cani"come da sentenza del giudice di pace di Rovereto (11.8.2006). Ma can che abbaia, molte volte porta a dei contensiosi. E di frequente le sale di tribunale si trovano e si sono trovate a giudicare sull'argomento.
8896 volte
In questo articolo parlerò della normativa a tutela dell'inquinamento acustico. In futuro, cercherò di effettuare degli articoli che siano un escursus regionale, visto che la legge quadro di riferimento 447/95 ed il Dpcm 14/11/97 definiscono i parametri per la suddivisione delle zonizzazioni territoriali e i parametri di emissione e immissione sonore delle sorgenti.
3945 volte
Secondo la Giurisprudenza la rumorosità che si effettua in un condominio è sanzionabile solo nel caso che rechi disturbo all'esterno. Ossia che impatti un numero indistinto di persone (quiete pubblica). Questo è quanto emerge dalla sentenza nr 25225 del 2012 della Suprema Corte di Cassazione.
10392 volte
Queste brevi informazioni che ti sto per fornire, sono state diffuse dall’ Ufficio Regionale per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: un europeo su cinque è esposto ad emissioni rumorose prolungate. Queste avvengono spesso nelle proprie abitazioni, nel momento del riposo e del sonno. L’Oms ha diramato delle linee guida utili.
3755 volte
La legge di stabilità 2014 ha avuto un iter tormentato ma finalmente è stata approvata. Vediamo cosa prevede per gli interventi di ristrutturazione e per quelli di riqualificazione energetica degli immobili.
4078 volte
Da Gennaio 2014 sarà a disposizione il Plafond Casa per l’acquisto della prima casa o ristrutturazione edile. Il Ministero Delle Infrastrutture, infatti, ha approvato il regolamento che eroga 2 mld di euro, mediante il contributo della Cassa Depositi e Prestiti. Ma di che cosa si tratta nello specifico?
3679 volte
Le norme sulla riqualificazione energetica degli edifici esistono ormai da 40 anni. Il fattore determinante, però, è che in Italia il 78% degli immobili sono stati costruiti precedentemente alla prima legge che tratta di efficienza energetica (L.373\77). Se addirittura consideriamo la legge 10\91, la percentuale sale all’89%.
59517 volte
Se credete che l'isolamento acustico non sia trattato dalla legge, vi sbagliate. Il tema è regolato dal DPCM 5/12/97 (legge quadro 447/95) che, in termini tecnici, stabilisce i requisiti acustici passivi degli edifici, al fine di ridurre l’esposizione all’eccessivo rumore, con specifico riferimento alla qualità dell’edificio nella sua totalità e non nelle sue singole parti.